Recoaro

http://www.sanpellegrino-corporate.it/chinotto-recoaro.aspx
[Si tratta - se la memoria non si è ingannata - del primo chinotto che ho bevuto, quindi proustianamente rappresenta per me Il Chinotto]. 
Recoaro è stato negli anni '50 il chinotto più diffuso in Italia. Prova ne è anche la grande quantità di oggetti da collezione (articoli promozionali da bar, come portaceneri, bicchieri, ecc.) che ancora oggi si possono reperire nei mercati del modernariato e delle aste on line.
Scomparso dal mercato per diversi anni, oggi il Chinotto Recoaro è tornato, rinnovato nel gusto e nello stile, accompagna Acqua Brillante allargando la gamma delle storiche bibite Recoaro. Nuovo gusto, nuova forma ma stesse radici: arriva in grande stile il nuovo Chinotto Recoaro, emblema di tradizione e sinonimo di intensa qualità. Dopo la mitica Acqua Brillante, la tonica tutta italiana espressione di freschezza e dissetanza, a Recoaro torna il vintage grazie alla nuova produzione dello storico Chinotto. Attraverso un ponte tra passato e futuro, il prodotto si presenta rigenerato nella forma e nel gusto per avvicinarsi alle esigenze dei consumatori e ai nuovi trend terroir chic, ribadendo il forte legame con la tradizione e il territorio all'insegna dell'alta qualità.
Lo splendido territorio vicentino ripropone un pezzo di storia italiana. Accanto ad Acqua Brillante Recoaro, oggi Recoaro offre il gusto tipico italiano grazie al ritorno del Chinotto Recoaro. Chinotto Recoaro regala oggi ai suoi fedeli degustatori un gusto nuovo e un pack più accattivante nati per soddisfare le loro esigenze, invitandoli a tuffarsi nel passato per riscoprire i sapori di un tempo. Chinotto Recoaro è prodotto con soli ingredienti selezionati. Il caramello semplice (o zucchero caramellato) regala alla bibita un "elegante" colore ambrato, la caratterizza con una punta di amaricante e le dona una schiuma ricca e corposa. La distintiva luminosità viene donata dal succo di limone siciliano che acidifica naturalmente il gusto impreziosendo le già decise note agrumate. L' estratto di scorze dei frutti di chinotto, coltivati alle pendici dell'Etna e maturati al sole di Sicilia, e l'infuso di piante aromatiche chiudono la ricetta donando a Chinotto Recoaro una persistenza ed un gusto unico, deciso ed inconfondibile. Una grafica essenziale ed elegante caratterizzata dallo sfondo ambrato e dalle semplici bollicine, esalta il carattere raffinato delle scritte in corsivo, donando al nuovo Chinotto Recoaro un'aura ricercata ma allo stesso tempo moderna e chic. Disponibile nella bottiglia in vetro long neck da 20 cl, ideale per prolungare il piacere del gusto deciso e inconfondibile del prodotto. Chinotto Recoaro ritorna rigenerato dal suo storico legame col territorio e dalla nuova formula pensata per gli amanti dei sapori unici e tipicamente italiani. 
  
la nuova bottiglietta di chinotto ed alcune versioni storiche 

 
Una vecchia pubblicità del chinotto Recoaro

manifesto trovato in vendita su ebay. Probabilmente non si tratta di una storpiatura ma di una modifica ortografica per il mercato tedesco 

Data la sua lunga vita e la sua ampia diffusione, il Chinotto Recoaro è quello che apparentemente vanta la più ampia collezione di oggetti pubblicitari, ancora ampiamente diffusi nei mercatini di modernariato e sulle aste per collezionisti.
un segnapunti per il gioco delle bocce vintage

una targa ovale di latta
Un vecchio riquadro pubblicitario ovale

  
  
tappi a corona



 



 

Vario materiale promozionale

  

Tre diversi calendari perpetui




Apribottiglie chinotto Recoaro

Un display da bar degli anni '80










Chinotto e contestazione

Originale manifestazione dei dipendenti della Coca-Cola di Oricola (Roma) che, per protesta, hanno distribuito in piazza lattine di chinotto, in quanto alternativa made in italy alla nota bevanda internazionale. Tutti i dettagli nella stampa, in particolare qui in questo articolo .

Santa Vittoria


http://www.amountainofcrushedice.com/?p=5490

 
Si tratta con ogni probabilità di un'etichetta disponibile solo per il mercato straniero. 

Funte Fria


www.fria.it 
E' l'unica marca di chinotto prodotta in Sardegna. L'acqua sgorga al centro dell'isola, nel comune di Macomer (NU), a circa 650 mt. di altezza, viene captata, confezionata e posta in commercio, dalla Società SARBE S.r.l., l'acqua oligominerale FUNTE FRIA.
La società SARBE S.r.l., con sede legale e stabilimento in Macomer (Nu), Zona Industriale Bonu Trau, inizia nel 1990 l'attività di captazione e imbottigliamento di acqua minerale e bibite.
E' il più grande stabilimento della Sardegna per acque minerali e bibite, compreso il chinotto
Il mercato di riferimento della SARBE è senza dubbio quello regionale, anche se ci si sta organizzando per l'esportazione in altre regioni sia italiane che europee.
Sono già stati effettuati dei campionamenti di prodotto in tal senso, riscontrando pareri positivi. 

San Benedetto



San Benedetto è una ditta di Scorzé (Vicenza) presente dal 1956 nel mercato delle acque minerali in vetro. Nel 1980 è la prima azienda italiana a lanciare le bottiglie in PET. Dagli anni '80 la San Benedetto distribuisce i prodotti Schweppes e i prodotti Pepsi. 
   

 San Benedetto: la bottiglia nuova accanto a etichette del passato recente



 
Versioni 2024 pet del Chinotto e del Chinotto Zero


Bracca

www.fontebracca.it
Bracca, società di Zogno, in provincia di Bergamo, imbottiglia acqua minerale e bibite con l’acqua dell’omonima sorgente. 
 
Ecco a confronto l'etichetta attuale e un'etichetta storica:
   

Spumador

L'azienda di produzione di bevande Spumador, di Como, ha compiuto più di 120 anni. 
La storia comincia nel 1888, quando a Cermenate, in provincia di Como, Domenico e Regina Verga danno inizio alla produzione di gassosa. La bevanda è da subito definita "ul sciampagn de la balèta" - lo champagne della pallina - per il caratteristico tappo con la pallina di vetro.
Nel 1922 nasce la prima Spumador: Antonio Verga, figlio di Domenico e Regina, trasferisce l'azienda a Caslino al Piano (oasi naturale nei pressi di Como) e inaugura la produzione del rinomato marchio di bevande gassate analcoliche Spumador. Il successo è immediato.
Il 1938 è l'anno della mitica "Spuma Nera": Creata da Antonio Verga nel 1938, la celebre "Spuma" nasce dall'infusione di 17 erbe officinali. Nota come "Spuma Nera" o "Spuma tipo 1938", il suo processo d'infusione è sapientemente realizzato all'interno della sala essenze, secondo una ricetta, storica e segreta, che le conferisce il gusto inimitabile di sempre.
Per tutto il decennio la gamma di bevande Spumador si arricchisce di nuovi prodotti per rispondere alle richieste dei consumatori.
Nel 1966, con l'acquisizione della Fonte S.Antonio il Gruppo Spumador si espande con successo anche nel mercato delle acque minerali. S. Antonio diventa presto, con la linea vetro, leader nel servizio familiare "porta a porta" oltre ad affermarsi nel canale bar e ristorazione. Negli anni 80 inizia la distribuzione nei supermercati, con l'introduzione delle bottiglie in PET.
Nel 1990 il Gruppo Spumador acquisisce le fonti: San Carlo Spinone (Spinone al Lago - Bg), Valverde (Quarona Sesia- Vc) e S.Andrea (S'Andrea Bagni - Pr).
Il gruppo Spumador saluta il 2000 con l'introduzione di moderne tecnologie d'imbottigliamento in ambiente asettico e con lo sviluppo di nuove bevande a base di frutta.
Spumador lancia sul mercato una nuova linea di bevande a base frutta: SanAttiva.
Si introduce la quarta linea in asettico nello stabilimento di S.Andrea Bagni (Pr). Spumador consolida l'eccellenza nello sviluppo delle tecnologie d'avanguardia.
Spumador, al compiere dei 120 anni di attività, entra nel segmento delle acque premium con il rilancio del brand Valverde e acquisisce la Garda Bibite con il sito produttivo a Gussago (BS).
Il 2009 è un anno di grandi successi per Spumador e per i suoi brand. Valverde consolida il posizionamento nel mondo dell'alta ristorazione e del design; Spumador, lo storico brand di bibite gassate, viene rilanciato sul mercato con l'introduzione di nuovi formati; le vellutate di sola frutta, infine, consacrano Spumador come leader europeo nella tecnologia d'imbottigliamento in asettico.
2010 | Verso il futuro: prosegue l'evoluzione nella tecnica di imbottigliamento in asettico grazie alla quale nascono nuove gamme di prodotti: i nuovi Tè Speciali a base d'infuso, in grado di unire al piacere del tè nuovi e originali gusti e Il Frutteto Mediterraneo, una linea di bevande dal gusto ricercato che associa i benefici della frutta al profumo dei fiori. E la storia continua...
Oltre ai prodotti direttamente marcati Spumador, la ditta produce una gran quantità di bibite per grosse catene di distribuzione, che vengono poi rimarcate con le etichette di questi brand (v.).

  
 Un'etichetta del 1988 e una più recente
 
Diverse confezioni in PET del chinotto Spumador