Al Salone Internazionale del Gusto di Torino una degustazione comparata di diversi chinotti. Altro che sdoganamento! Ormai si parla di nobilitazione.

Una vecchia pubblicità del chinotto Recoaro
|
manifesto trovato in vendita su ebay. Probabilmente non si tratta di una storpiatura ma di una modifica ortografica per il mercato tedesco
|
![]() |
un segnapunti per il gioco delle bocce vintage |
![]() |
una targa ovale di latta |
![]() |
Un vecchio riquadro pubblicitario ovale |
http://www.amountainofcrushedice.com/?p=5490
Si tratta con ogni probabilità di un'etichetta disponibile solo per il mercato straniero.
|
www.fria.it
E' l'unica marca di chinotto prodotta in Sardegna. L'acqua sgorga al centro dell'isola, nel comune di Macomer (NU), a circa 650 mt. di altezza, viene captata, confezionata e posta in commercio, dalla Società SARBE S.r.l., l'acqua oligominerale FUNTE FRIA.
La società SARBE S.r.l., con sede legale e stabilimento in Macomer (Nu), Zona Industriale Bonu Trau, inizia nel 1990 l'attività di captazione e imbottigliamento di acqua minerale e bibite.
E' il più grande stabilimento della Sardegna per acque minerali e bibite, compreso il chinotto
Il mercato di riferimento della SARBE è senza dubbio quello regionale, anche se ci si sta organizzando per l'esportazione in altre regioni sia italiane che europee.
Sono già stati effettuati dei campionamenti di prodotto in tal senso, riscontrando pareri positivi.
|
www.fontebracca.it
Bracca, società di Zogno, in provincia di Bergamo, imbottiglia acqua minerale e bibite con l’acqua dell’omonima sorgente.
![]()
Ecco a confronto l'etichetta attuale e un'etichetta storica:
![]() ![]() |