Daysì

Chinotto siciliano, prodotto a Modica (RG) per Unibeverage. 


Plose

http://www.acquaplose.it/ita/azienda.html

Dopo aver verificato su se stesso l'azione benefica dell'acqua delle sue sorgenti, decise di farla analizzare in maniera ufficiale. Prelevò personalmente una damigiana del prezioso liquido e a piedi, con la gerla in spalla portò a valle l'acqua. I risultati di quelle analisi furono eccellenti e questo diede via all'ambizioso progetto di imbottigliare l'acqua del monte Plose.
Nel 1953 cominciarono ad essere effettuati i primi sopralluoghi, resi ancora più difficoltosi 
dai pochi mezzi allora a disposizione e dall'impervietà dei luoghi. Ma in 4 anni, accanto alla casa di vacanze fu edificato un attrezzato stabilimento da cui uscirono le prime bottiglie di acqua PLOSE.
Oggi la famiglia Fellin, attenta a rispettare i valori e le tradizioni locali, ha costruito un modernissimo stabilimento che consente di imbottigliare l'acqua secondo le più rigide regole igieniche preservandone inalterate le eccezionali qualità.
L'acqua minerale minimamente mineralizzata Plose sgorga leggerissima direttamente dal monte Plose, a 1870 metri, presso l'incontaminata area del parco naturale Puez, in Alto Adige, a circa 20 km da Bressanone.
La ditta produce anche diverse serie di bibite: succhi di frutta, succhi biologici e bevande gassate, tra cui anche il chinotto. 

il chinotto nell'arte

Le arti grafiche collegate al chinotto comprendono inoltre tutte le bellissime illustrazioni pubblicitarie che nel corso del tempo sono state prodotte per reclamizzare le varie marche della bevanda. Troverete diversi esempi sfogliando questo sito nelle sezioni dedicate alle singole marche.



Un bel ramo di chinotto è oggetto di un'incisione prodotta nel 2000 da Federica Agostini, che riproduciamo per gentile concessione della scuola di incisione Il Bisonte






Venga a prendere un chinotto da noi è il titolo di un evento organizzato dalla cineteca di Bologna in occasione di una mostra fotografica di Antonio Masotti. La locandina recitava testuale:



Una bella foto, associata a un post sul blog di Federicantico:
http://www.federicantico.net/2012/04/chinotto-il-frutto-non-frutto-ossia-la.html?q=chinotto



Intropido

Chinotto prodotto a Villanterio (Pavia) da un'azienda che vanta oltre 100 anni di attività.





Sorsy

Un chinotto di Modica (RG) prodotto per la Sicilia Discounts, qui rappresentato con due diverse etichette. In entrambe si sottolinea "100% zucchero"



Cocktail

Alcune proposte di cocktail a base di chinotto

 gin-chinotto-2

Gin-chinotto

http://www.amountainofcrushedice.com/?p=5490

Semplicissimo cocktail che richiede

  • 1.5 oz gin (è indicato Martin Miller´s)
  • Cubetti di ghiaccio
  • Chinotto 
  • Fettina di arancia

Cuba libre al chinotto

  • 40 cl di Chinotto 
  • 30 cl di rum bianco
  • 30 cl di sciroppo di zucchero
  • succo di limoni profumati (preferibilmente siciliani)
  • mezza fetta di limone
Prendere un bicchiere tumbler, mettere qualche cubetto di ghiaccio e versare il succo di limone secondo le quantità sopra indicate; aggiungere quindi il rum ed infine completare con sciroppo di zucchero e Chinotto. A decorazione aggiungere direttamente nel bicchiere da cocktail la mezza fetta di limone.
(fonte: http://www.polara.it/it/cocktail-con-chinotto-polara.html)

Italian libre

  • 1 parte di Rum
  • 1 parte di Angostura
  • 2 parti di Chinotto Polara
  • Limone a cubetti


Riempire un bicchiere a calice con il ghiaccio e i cubetti di limone. Versare Rum, Angostura e completare con il chinotto Polara.


Cocktail di Marco Fede • Caffè Letterario Hemingway, Modica (RG)

http://www.polara.it/it/italian-libre.html

Chinotto e Vodka

1/5 vodka 4/5 chinotto

Chinotto con fettina d’arancia o lime (varie fonti)



"Di solito per aumentare la componente bitter aggiungo qualche goccia di
Angostura e scorza d'arancia, anche con l'albedo, trovo che ci stia molto bene.
Mi piacerebbe trovare qualcosa di alternativo all'angostura, esclusivamente
amaricante oppure solo con scorze d'agrumi e spezie come cardamomo, magari
senza radice di genziana, non a tutti piace". (http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=9&p=1106325&sid=66a4398ec4d5d065f4c92731f6f07406)

Un'ulteriore variante richiede l'uso di fettine di lime.

Cocktails Sanpellegrino


ricette pubblicate da Sanpellegrino in una apposita cartolina promozionale 




NOVODKA (6/10 Chinò Sanpellegrino, 3/10 Vodka, 1/10 succo lime, Foglie di menta)

BLACK ICE (5/10 Chinò Sanpellegrino, 3/10 Vodka Passion Fruit, 2/10 Vodka Cocco)

CHINETTO (7/10 Chinò Sanpellegrino, 3/10 Amaretto)

CHINA (6/10 Chinò Sanpellegrino, 3/10 Vodka, 1/10 Liquore al Caffè)

TEQ - MEX (5/10 Chinò Sanpellegrino, 3/10 Tequila, 2/10 Triple Sec)

Altri cocktail


(fonte: http://www.pd.infn.it/~conti/kin8.html)


Cubotto Special.

lime,
zucchero di canna,
rum pampero especial,
chinotto,
succo di pompelmo.

Preparazione: Prendere 2-3 pezzi di lime, aggiungere un cucchiaio di zucchero, pigiare il tutto. Aggiungere ghiaccio fino a colmare un tumbler alto o bicchiere americano. Versare a questo punto il rum nel bicchiere; la dose come vostra abitudine per un cubalibre, quindi colmare di chinotto e spruzzare un po' di succo di pompelmo. Mescolare e il gioco è fatto.
Chinotto
Granatina.
Frutta

Long Island Iced Tea: a shot of all the white liquers topped with Chinotto and served in a teapot.

Sangria: Ingredientes: ron,azúcar, amargo de angostura, ginebra, vodka, jugo de limón y naranja, chinotto, vino tinto, piña, manzana, melón, patilla.
Preparación: Vierta todos los ingredientes en una jarra grande, agregue las frutas picaditas y complete hasta llenar con chinotto.

Cocktail suggeriti da Abbondio

Lisa: Dunkler Rum 3/10, Bitter Campari 3/10, Abbondio Chinotto 4/10 & Chardonnay
Norah: Dunkler Rum, Galliano & Abbondio Chinotto
(fonte:  www.delimondo.com)

Fonte: Kinnie su Wikipedia

Macario

http://www.macariocompany.it/company.html

La linea di bibite Macario è una delle ultime comparse in ordine di tempo, ma sta già conquistando una fetta significativa di mercato e di notorietà. Nel sito della azienda, si dice che la produzione artigianale della famiglia Macario, a Casale Monferrato (AL), esisteva già negli anni '50 ed è stata ripresa di recente dai nipoti, anch'essa connotata da uno stile retro.
La gamma proposta oggi al pubblico comprende Gassosa, Tonica, Chinotto, Limonata e Arancia Rossa: "mantengono il gusto e la freschezza di allora, ma sono prodotte con metodi e attrezzature all'avanguardia, nel pieno rispetto della sicurezza alimentare".
Nel 2012 le bibite Macario hanno fatto la loro comparsa ufficiale nel film "Il ladro di santi", che le ha portate al Festival del Cinema di Venezia; parallelamente, continua la promozione delle bibite anche negli altri continenti, come è illustrato abbondantemente nella rassegna stampa pubblicata sul sito web. Spesso la promozione delle bibite Macario è stata effettuata con i tuktuk, i divertenti Ape-calessini che portano allegria e gusto, coinvolgendo il pubblico giovane – e non solo – in un tuffo nei mitici anni '50...

Nel giro di pochi anni le bibite Macario sono riuscite a proporsi presso diverse fiere di settore (Anuga a Colonia, Alimentaria e Degusta a Barcellona, Automotoretro a Torino, Agrifood a Verona, Cibus a Parma) e a effettuare importanti sponsorizzazioni: ad esempio a Eicma, il più importante salone del motociclo, a Milano, dove hanno promosso il concorso "Delicious Pin Up".