c'è chi se ne accorge solo ora

Come servizio di pubblica utilità facciamo quello che possiamo, ma evidentemente non arriviamo dappertutto... C'è anche chi nel settembre 2012 pubblica, come se fosse una notizia dell'ultim'ora, che in Italia è riapparso il chinotto:
Meglio tardi che mai! 

estate 2012: lo sdoganamento definitivo

Il 26 agosto 2012 l'ex Presidente del Consiglio, a proposito di una sua possibile candidatura futura, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Torna Batman al cinema, torna Beautiful su Canale 5 e torna di moda il Chinotto…. Non ho capito, ma solo io non posso tornare?”. Questa battuta conferma in maniera definitiva, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il ritorno del chinotto è ormai un fatto di dimensioni epocali e di diffusione nazional-popolare, se viene addirittura utilizzato come metafora politica.

Fanta chinotto

A metà degli anni duemila, sulla scia della rinascita del chinotto, anche la Coca Cola Company decide di lanciare sul mercato una propria versione del prodotto, ma con una serie di scelte di marketing forse non troppo fortunate. Il nome letto di fila (Fanta-Chinotto) fa pensare ai cartoni animati dei Pronipoti, a una bibita del futuro. Paradossalmente, invece, forse per la prima volta il nome poteva suggerire che il chinotto è un agrume (per analogia con Fanta-Orange o Lemon). Nonostante l'etichetta riporti tra gli ingredienti "estratto di chinotto", alcune fonti - incomprensibilmente - affermano che il prodotto non ne contiene.





Il chinotto della Fanta non ha avuto un successo straordinario tra gli intenditori della bibita scura, vuoi anche perché il noto marchio multinazionale mal si accordava con una bibita che per definizione è un orgoglio nazionale. Nei forum dei consumatori è ancora oggi possibile trovare opinioni e valutazioni al limite dell'insulto.
Fatto sta che nel giro di pochi anni la Fanta Chinotto è uscita dal commercio (sul sito www.fanta.it nel 2012 non ne esiste più menzione).


 
 

Cinque confezioni diverse (lattina, vetro e PET) del(la) Fanta Chinotto 

Caramelle

Grazie all'instancabile curiosità degli Amici del Chinotto, abbiamo scoperto:

le caramelle all'estratto di chinotto (ditta Majno).




Fresh

Il marchio Fresh è stato utilizzato da diversi produttori per identificare bibite gassate, il che può creare qualche confusione tra i collezionisti. Questa etichetta fa riferimento a una bibita prodotta da Alex Bibite, produttore di cui non si hanno più tracce.






Questa versione, che potrebbe essere ancora in commercio, era reperibile anche nei mercati del consumo alternativo poiché contiene zucchero di canna equo e solidale.
  


Giommi

Prodotto da:Fava bibite per Idrominerale Bognanco






Lo slogan dell'azienda era "Apri l'occhio, bevi Giommi" con una faccina stilizzata che si tira l'occhio (www.animamia.net)
Il marchio Giommi era molto famoso e conosciuto dagli italiani degli anni 30. Questa notorietà oltre alla qualità dei prodotti, era dovuta al notissimo manifesto di ispirazione futurista ed al motto molto indovinato che lo accompagnava " apri l'occhio bevi Giommi". Pare che tale insegna sia comparsa in un tabellone luminoso in Piazza Duomo a Milano fino agli anni '80.

 


 
Biglietto dell'ATM con la pubblicità Giommi -http://www.lagobba.it/?p=133