marmellate

Le marmellate di chinotto, una volta vere e proprie rarità, si stanno ultimamente moltiplicando. Ecco alcune marche:
marmellata "Chinotto" Fernandez
marmellata di chinotto del "Bosco di san Michele" dell’azienda agricola Rocca Alumera,
Marmellata di chinotto di Siciliatentazioni




Semifreddo al chinotto

Il semifreddo al chinotto è una delizia delicata e leggera, per chi non vuol rinunciare alle golosità, mantenendo comunque la linea, senza esagerare con le calorie. E’ accompagnato da una delicata salsa alla frutta.
 
Ingredienti per 4-6 stampini monoporzione:
200 ml panna da montare
·         2 cucchiai di zucchero semolato
·         1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
·         4 chinotti scriroppati
·         2 cucchiai di sciroppo di chinotto
Frullate i chinotti con lo sciroppo fino ad ottenere una salsa fluida.
Separate i tuorli dall’albume e tenere questi ultimi da parte, in frigo.
Montate i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere una spuma.
Mescolatela quindi con i chinotti frullati, delicatamente, dal basso verso l’alto.
Montate gli albumi a neve ferma, aiutandovi con qualche goccia di limone.
Incorporateli al composto precedentemente preparato, molto delicatamente, sempre dal basso verso l’alto.
Montate poi la panna montata insieme allo zucchero a velo.
Amalgamatela al resto degli ingredienti,sempre mescolando dal basso verso l’alto.
Prendete gli stampini monoporzione e versarvi il composto.
Lasciateli in freezer per 4-5 ore.
Intanto preparate la salsa do pesche e ciliegie.
Ingredienti per la salsa:
·         1-2 pesche gialle mature
·         10 ciliegie
·         1 cucchiaio scarso di zucchero a velo vanigliato
·         Qualche goccia di succo di limone
Mondate le pesche e le ciligie e frullatele insieme al succo di limone e lo zucchero sino ad ottenere una vellutata.

Trascorso il tempo di riposo in freezer, impiattate il semifreddo insieme alla salsa d’accompagnamento.

Ristorante specializzato in chinotto

Il ristorante in oggetto, che merita di aprire la sezione dedicata alla cucina, è il ristorante La Girotta a Santa Giustina (segnalato da Francesca Bertha sull’inserto Viaggi di Repubblica).
L'autrice dell'articolo descrive un menu che inizia con della formaggetta di capra locale, con marmellata al Chinotto, seguita da peperoni con crema di Chinotto e un antipasto misto di verdure ripiene. Si prosegue con un risotto al Chinotto, con dei ravioli di gamberi, le pappardelle con farina di castagne e crema di Chinotto e dei tagliolini al nero di seppia col sugo di cappesante.
I dolci, tra cui la mousse al Chinotto, la torta chinottina, la crema catalana, la mousse al cioccolato e delle crostate, vengono servite con una dolce e profumata birra belga, che tutti scambiano per un vino simile al Brachetto.
risotto al chinotto

Sito in costruzione

Ancora pochi giorni e questo sito entrerà in funzione

Cortese


http://www.cortesesoftdrink.it/


New entry del 2014, le soft drink della ditta Cortese (Bevande Futuriste): oltre a proporre nuovi sapori derivanti dalla tradizione delle bibite anglosassoni, come la ginger ale, hanno in catalogo anche un Chinotto, che descrivono in questo modo:

Bevanda tipica della tradizione italiana, con un sapore pieno e armonico, amaro e discreto, totalmente naturale, si ottiene grazie ad un sapiente equilibro tra gli ingredienti.

Polara

Polara etichetta




Era il 1953 quando Peppino Polara avviò la sua azienda e produsse la prima gassosa. Quasi 60 anni di storia all'insegna dei migliori prodotti. Oggi Bibite Polara continua a produrre secondo le antiche ricette, ma con attrezzature moderne, sicure ed in grado di offrire la più elevata qualità ai consumatori. Da quasi 60 anni realizziamo bibite con il gusto e l'immagine della tradizione siciliana.
La Polara produce la linea Frizz (v.) e Frizzer (v.).

     Polara PET 2021

Varie bottiglie fino al 2021




In linea con le tendenze recenti, inoltre, Polara ha appena lanciato sul mercato una linea "vintage" con le etichette dal gusto liberty (ma con un richiamo molto più siciliano che la loro concorrente Abbondio). 
   


Etichette 2012

Paoletti

http://www.paolettibibite.it/

etichetta del 1950

L'Azienda Enrico Paoletti e Figli opera dal 1992 nel settore della produzione di bibite, un cammino di successo, arricchito dalla direzione familiare che da sempre ha creduto nella ricerca della qualità e nella scelta degli ingredienti migliori. Sono i titolari di oggi Giancarlo e Pierluigi Paoletti che ancora operano su questa scia, seguendo in prima persona tutte le fasi della produzione.